Pubblicato
nel
1900
e
da
subito
considerato
“una
pietra
nello
stagno
dei
libri
americani
per
ragazzi”,
che
sino
ad
allora
erano
abituati
a
storie
realistiche
o
avventurose
di
fatti
e
persone
vissute
in
tempi
passati.
L’intenzione
di
Frank
Baum
con
Il
Mago
di
Oz
è
proprio
quella
di
riempire
il
grande
vuoto
di
inventiva,
senso
dell’umorismo
e
del
fantastico
che
piace
molto
ai
bambini.
Ecco
che
partendo
da
un
grigio
Kansas,
una
bambina
di
nome
Dorothy
si
ritroverà
in
un
mondo
dalla
fantasia
dirompente
e
dai
colori
sgargianti.
Incontrerà
personaggi
fantastici
che
hanno
sentimenti
umani,
che
parlano
con
semplicità
e
cordialità,
che
sono
molto
vicini al mondo reale anche se vivono nel Meraviglioso Mondo di OZ.
Ne scaturisce così un racconto che affascina bambini e adulti.
IL MAGO DI OZ
OMINO DI LATTA:
A dire il vero anch’io non so
cosa ci sia da ridere. Fa un caldo,qui
SPAVENTAPASSERI:
Cosa c’entra il ridere con il caldo?
LEONE:
Ma è normale, fa molto caldo nel
Kansas. Spesso e volentieri arrivano
i cicloni e tocca nascondersi in
cantina.
Informazioni: